
Il rapporto dei giochi con la Storia è complesso e offre svariati spunti di riflessione, dalla narrazione che si costruisce al suo interno, alle nozioni che è in grado di trasmettere, all’interesse per il tema trattato che inevitabilmente il gioco suscita nei giocatori, fino all’idea del gioco stesso come interpretazione e fonte storica.
Oltre a proporre una panoramica su un ambito - la public history praticata attraverso lo strumento ludico - nel quale si assiste a un rapido proliferare di nuove iniziative, verranno presentate alcune recentissime esperienze, a partire dal primo libro che tenta un approccio sistemico all'argomento, con l'obiettivo di riconoscere piena dignità culturale al gioco anche come mezzo di trasmissione e consumo di Storia.
- Mirco Zanoni presenta il libro "Mettere in gioco il passato", uscito per i tipi di Unicopli.
- Mauro Faina e Marco Mengoli presentano un excursus sul wargame storico.
- Giammario Giannotti presenta il Cronogioco "La Brigata Maiella", spettacolo interattivo dove gli spettatori scelgono la trama.
- Igor Pizzirusso e Giorgio Uberti presentano l'urban game "Milano45" dedicato alla vita di Ferruccio Parri.
- Chiara Lusuardi presenta l'urban game "Echi Resistenti" dedicato alle fasi finali della liberazione di Modena.
- Enrico Ronconi presenta il prototipo di gioco da tavolo "Strategy of Tension" dedicato agli anni di piombo.
- Glauco Babini presenta il gioco da tavolo "Repubblica Ribelle" card-driven parzialmente collaborativo sulla Repubblica di Montefiorino.
- Benedetta Pierfederici presenta "Colpo di Stato" gioco di carte di investigazione sul “golpe Borghese” e "Chi è Chi", libro interattivo ambientato nella DDR.
- Stefano Burchi presenta "Stonewall 1969" gioco di ruolo ambientato durante i Moti di Stonewall, all'origine del movimento di liberazione LGBT+
- Giaime Alonge presenta il gioco da tavolo "Eretz Israel" dedicato alla nascita dello Stato di Israele.
Con i relatori sopra indicati, si confronterà Pietro Finelli, Direttore della Domus Mazziniana e membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Storico della Resistenza di Lucca.
Il dibattito sarà condotto da Renzo Repetti, Professore di Storia Moderna presso l'Università di Genova.
---
La conferenza verrà trasmessa in DIRETTA STREAMING sui canali Facebook di Play e YouTube del GSRC.
---
ATTENZIONE: A causa delle misure Covid19, l'accesso a questo evento è limitato a 26 posti per il pubblico. Per partecipare è necessario registrarsi su EventBrite. I biglietti saranno disponibili gratuitamente a partire dal 23 Agosto.
---
PARTITE DIMOSTRATIVE CON GLI AUTORI
Al termine del convegno, a partire dalle ore 15:00, nella Balconata di Sala 100 saranno allestiti tavoli demo (accessibili liberamente) di:
- Stonewall 1969 a cura di Stefano Burchi
- Eretz Israel a cura di Giaime Alonge
- Repubblica Ribelle a cura di Glauco Babini
---
Evento patrocinato dal Game Science Research Center e dall'Associazione Italiana di Public History.