
Durante la sessione il gruppo mette in scena la vita di alcuni personaggi nei mesi precedenti ai moti di Stonewall. Scoprirà così chi sono, chi amano, cosa sognano e quali sono le difficoltà, le oppressioni, i problemi e le scelte che affrontano in una società che non ha posto per loro.
In un crescendo di tensione, il gioco guida il gruppo alla scoperta di cosa e perché ha portato i personaggi a rivoltarsi e come la rivolta li ha cambiati.
Il gioco prevede un cast di personaggi diversi e creati in ottica intersezionale, articolando le oppressioni e le discriminazioni con cui si confrontano.
L'esperienza della discriminazione vissuta dalle persone LGBT infatti cambia ed è influenzata fortemente da fattori quali il colore della pelle, la classe sociale, l'indipendenza economica, l'accesso al lavoro e all'istruzione, la disponibilità di un posto in cui vivere e la presenza di una rete sociale di supporto.
L'esperienza della discriminazione vissuta dalle persone LGBT infatti cambia ed è influenzata fortemente da fattori quali il colore della pelle, la classe sociale, l'indipendenza economica, l'accesso al lavoro e all'istruzione, la disponibilità di un posto in cui vivere e la presenza di una rete sociale di supporto.
Condividi su: